-
VAL CASIES – GSIESER TAL – MONTE LAVINAROSSA O GIOGO DEL BOSCO (ROTHLANER)
Metri:2735 m.Cartografia:Tabacco fg. 032Difficoltà:M.S.Periodo Consigliato:dicembre, marzoEsposizione:ovest,sud ovestTempi: 4 h.Materiali:–Dislivello: 1235 m.Note:Altri itinerari nella zona: MONTE ALTO (HOHER MANN), MONTE QUAIRAAccesso: Da Monguelfo in Val Pusteria imboccare a destra la strada che entra in Val Casies e percorrerla per circa 16 km fino a S.ta Maddalena parcheggiando nei pressi dello skilifit a quota 1465 m. Da qui partono la maggioranza degli itinerari.
Salita: Dal parcheggio dello skilifit addentrarsi a sinistra su una strada asfaltata con indicazioni per la Kasermàhderalm 2048 m. E’ comunque possibile proseguire in macchina per circa 1 km lungo la pista degli slittini della Stumpfalm attraverso il ponte della Talschlusshùttè fino nei pressi di un piazzale. Da qui superandoo il rio proseguire lungo la strada e dopo un ripido sentiero nel bosco arrivare alla Kasermàhderalm (Malga dei Prati 2048 m). A destra salire per i dolci pendii a ridosso della linea di cresta laterale per portarsi successivamente nel centro del vallone fra il Monte Lavinarossa e il Monte del Bosco. Risalire la forcella del Monte del Bosco soprastante a quota 2644 m. Di qui verso destra risalire la facile cresta (attenzione in caso di vento) per raggiungere senza grosse difficoltà la cima. Discesa: Per l’itinerario di salita, oppure si potrà scendere poco sotto la forcella sulla destra scendendo alla Stumpfalm senza passare per la Kasermàhderalm (Malga dei Prati 2048 m).
no images were found
Scialpinismo
Commenti recenti
- Tita su Viaggio nella natura – L’incredibile storia di Claudia Cazzaniga
- Marianna Mazzullo su L’eccidio del 28-29 aprile 1945 – E i carabinieri della nuova Italia
- Marianna Mazzullo su L’eccidio del 28-29 aprile 1945 – E i carabinieri della nuova Italia
- luciano su L’eccidio del 28-29 aprile 1945 – E i carabinieri della nuova Italia
- Michele Tomaselli su Il baffone che soffia – La vera storia dell’icona della birra Moretti