-
WEINASCH – Karawanke
Metri:2074 m.Cartografia:Kompass fg. 51 1:50000Difficoltà:O.S.A.Periodo Consigliato:marzo,aprileEsposizione: –Tempi: 3 h.Materiali:ramponi – picozzaDislivello: 1114 m.Note: Gita breve che offre nella parte un tratto splendido con pendenza sostenuta. L’itinerario si svolge sul confine Austro – Sloveno lungo la valle degli Orsi (Barental) e per l’altra in Slovenia; E’ possibile pernottare durante il periodo primaverile alla Klagenfurt hutte un rifugio molto accogliente che offre la possibilità di compiere numerose uscite di sci alpinismo. Quali il Kosiak e l’Hoch Stol. Attenzione la gita richiede neve sicura nella parte alta – pendenze iniziali attorno ai 40°Altri itinerari nella zona: HOCHSTUHLAccesso: Da Tarvisio lungo l’autostrada in direzione Villach (Austria) si prosegue in direzione Lubiana fino all’uscita di Feistriz. Da qui ed in corrispondenza di una fabbrica di batterie proseguire lungo la strada della Barental in direzione Stou hutte, dove si parcheggia, in stagione avanzata è possibile proseguire per oltre due chilometri
Dalla Stou hutte proseguire per la strada forestale verso la Klagenfurt hutte, in corrispondenza del terzo tornante (dopo circa 45 minuti dal parcheggio) si abbandona la strada forestale proseguente verso la Klagenfurter hutte, per continuare sulla destra. Ora su spazi liberi tenendosi alti si giunge al centro dell’ampio vallone posto fra la cima dell’Hochstuhl e quella della Weinasch. Da qui completamente a destra con pendenze sempre più crescenti e sostenute si mira all’evidente forcella. Infine togliendosi gli sci per un ultimo ripido e stretto canale si arriva in cresta e seguendo la dorsale sulla destra si giunge in breve alla cima.
Scialpinismo
Commenti recenti
- Tita su Viaggio nella natura – L’incredibile storia di Claudia Cazzaniga
- Marianna Mazzullo su L’eccidio del 28-29 aprile 1945 – E i carabinieri della nuova Italia
- Marianna Mazzullo su L’eccidio del 28-29 aprile 1945 – E i carabinieri della nuova Italia
- luciano su L’eccidio del 28-29 aprile 1945 – E i carabinieri della nuova Italia
- Michele Tomaselli su Il baffone che soffia – La vera storia dell’icona della birra Moretti