È uscito il nuovo numero dell’Osteria Friulana: Agosto. Occhi puntati sulla XXV edizione di Friuli DOC🍷 e in particolare sulla cultura friulana con le consuete rubriche “Vino e osterie nel medioevo friulano” di Angelo Floramo, “Par Furlan: pagjine di lenghe e culture furlane” di Adriano Nascimbeni e “Robononis .. di Bevi” di Ferruccio Tassin. Accompagnano […]
Nel sudovest dell’isola, antichi fenomeni geologici hanno modellato la natura offrendo un territorio ricco di meraviglie. Ma anche di miniere che hanno garantito per anni la sopravvivenza dell’economia locale. In un periodo in cui il sentiero del Selvaggio Blu stava raggiungendo la giusta fama, nasceva l’idea di creare un percorso alternativo, nel sud ovest della […]
L’importanza dell’organizzazione sindacale è sancita anche dalla nostra Costituzione. Eppure lo stato di salute dei sindacati non pare essere dei migliori. Tra errori del passato e obiettivi per il futuro, il segretario regionale di SAPOL prova a tirare le fila. Secondo i dati dell’Osservatorio sul Nord Est raccolti da Demos qualche mese fa, la percezione […]
Tutto è cambiato 700 anni fa, con l’avvento dell’orologio meccanico. Ma ancora oggi la luce solare indica con precisione le ore del giorno. Lo sa bene questo comune della bassa friulana, un luogo dov’è impossibile perdere la cognizione del tempo. Domenica 28 aprile 2019 Aiello del Friuli ospiterà la diciannovesima Festa delle Meridiane, con un […]
- Lorenzo Fernández López su La tana del lupo, il bunker di Hitler durante la II Guerra Mondiale
- Dordolla | it.wikipedia.org - iAccediit Italia su Dordolla e il borgo rinasce
- Andrea su Nel gelo della guerra fredda
- luciano su L’eccidio del 28-29 aprile 1945 – E i carabinieri della nuova Italia
- FACHIN su Oltris e i Burba