Venerdì 12 maggio 2017, alle ore 18.00, presso la Casa della Musica di Cervignano, sarà presentato il nuovo numero della rivista “CERVIGNANO NOSTRA.” La rivista, riferimento imprescindibile per la storia, l’arte, la cultura e l’ambiente del territorio, è realizzata grazie al contributo di Credifriuli, mentre l’evento ha il sostegno ed il patrocinio del Comune di […]
Da Movada a Palcoda, da Pozzis a Moggessa: un viaggio denso di emozioni in luoghi abbandonati dall’uomo e che la natura ha riconquistato. Conservando le storie incredibili dei loro abitanti di un tempo. Avvolti nel mistero e immersi in una dimensione fuori dal tempo, alcuni borghi fantasma del Friuli Venezia Giulia ritornano a vivere. Spesso […]
L’incontro con la fisarmonica e lo studio delle sue applicazioni nel mondo del jazz. L’inizio di una nuova avventura ricca di soddisfazioni. Senza però abbandonare l’attività di famiglia. Mauro Marcuzzi è un esponente del panorama musicale udinese, dotato di una versatilità non comune, la cui creatività fonde contaminazioni di varia natura. Di professione idraulico, la […]
Attualmente è una delle aree più pericolose al mondo. Eppure, prima dello scoppio del conflitto, offriva ai turisti meraviglie dalla storia millenaria. Che anche Pasolini, attraverso la macchina da presa, ha cercato di salvaguardare. Girando per i suq di San’a Le prime pagine dei giornali se ne occupano solo occasionalmente, ma dal 25 marzo 2015 […]
- Lorenzo Fernández López su La tana del lupo, il bunker di Hitler durante la II Guerra Mondiale
- Dordolla | it.wikipedia.org - iAccediit Italia su Dordolla e il borgo rinasce
- Andrea su Nel gelo della guerra fredda
- luciano su L’eccidio del 28-29 aprile 1945 – E i carabinieri della nuova Italia
- FACHIN su Oltris e i Burba