-
“Lunari 2017 i paîs sot al tôr di Aquilea”
scritto il 19 Dicembre 2016 da: Michele TomaselliGiovedì 22 dicembre 2016, alle 20.00, presso l’azienda agricola “La Mel” di Sabina Pozzar via Isonzo 76 a Fiumicello (UD), verrà presentato il calendario per l’anno prossimo, intitolato “Lunari 2017 i paîs sot al tôr di Aquilea.” Moltissime le immagini storiche presenti. Ne parlerà il professor Ferruccio Tassin, ricercatore ed esperto di storia e tradizioni del Friuli. Il lunario, realizzato anche con dei testi in lingua friulana, è il più vecchio calendario della Bassa. Edito da Maurizio Barut, che cura anche l’impostazione grafica, ha incontrato la collaborazione, per la redazione soprattutto di Giorgio Milocco. La foto di copertina è del fotografo Gori di Cervignano (anni 50 – archivio M. Tomaselli) ritrae una processione religiosa davanti alla Chiesa di San Zenone di Muscoli di Cervignano.
In questo articolo si parla di:
Tag: azienda agricola “La Mel”, Cervignano del Friuli, Chiesa di San Zenone di Muscoli, Ferrucio Tassin, fotografo Gori, Giorgio Milocco, Maurizio Barut
Ti potrebbe interessare:
Scialpinismo
Commenti recenti
- Lorenzo Fernández López su La tana del lupo, il bunker di Hitler durante la II Guerra Mondiale
- Dordolla | it.wikipedia.org - iAccediit Italia su Dordolla e il borgo rinasce
- Andrea su Nel gelo della guerra fredda
- luciano su L’eccidio del 28-29 aprile 1945 – E i carabinieri della nuova Italia
- FACHIN su Oltris e i Burba
Questo sito utilizza i cookie affinchè l'utente abbia una migliore esperienza nell'utilizzo. Se continui a navigare nel sito stai dando il tuo consenso all'accettazione dei cookie e della nostra policy sui cookie.
ACCETTA
Grafica materiale e foto sono di proprietà di Michele Tomaselli Copyright © 2002 – 2016
per una visione ottimale sui dispositivi mobili, posizionate il dispositivo in orizzontale.