L’estate volge al termine, così per curare la voglia di viaggiare, dopo il lungo stop imposto dalla pandemia, decido di raggiungere Creta, isola del mediterraneo dalle mille sfumature e mosaico di sfrontata bellezza paesaggistica. Grazie a una carta geografica scopro con stupore che il suo monte più alto, lo Psiloritis (meglio conosciuto come il leggendario Monte […]
“Resistere e reinventarsi adeguandosi ai tempi, principio che gli osti friulani ben conoscono e rispettano.” Con questa premessa si apre il nuovo numero dell’Osteria Friulana, cui seguono le consuete rubriche di Angelo Floramo e “Par Furlan: pagjine di lenghe e culture furlane” di Adriano Nascimbeni e “Ruda: alc su li ostariis” di Ferruccio Tassin. Accompagnano […]
La famiglia Gratton è stata per lunghi anni protagonista della storia e delle sorti delle osterie di Cervignano. Al numero civico 17, lungo via Aquileia, esisteva una rivendita di vino o anche detta “peteseria” -locuzione da identificarsi come espressione dialettale triestina- che tra la fine del XIX e gli inizi del XX secolo, diventò tra […]
Iniziò a fare il meccanico all’età di 14 anni. «Ho imparato il mestiere senza mai prendere un giorno di ferie». Rifiutando anche un’offerta della Ferrari Molin di Ponte è una località in comune di Cervignano del Friuli che ospita un’azienda agricola, vi sono pochi caseggiati e nessun abitante. È il risultato di un improponibile intervento […]
- Lorenzo Fernández López su La tana del lupo, il bunker di Hitler durante la II Guerra Mondiale
- Dordolla | it.wikipedia.org - iAccediit Italia su Dordolla e il borgo rinasce
- Andrea su Nel gelo della guerra fredda
- luciano su L’eccidio del 28-29 aprile 1945 – E i carabinieri della nuova Italia
- FACHIN su Oltris e i Burba